I baci di Natale
Non è carino da dire, ma proprio stamani una amica mi raccontava che si è ammalata di “baci di Natale”. E’ andata a parecchie cene, feste, aperitivi e ha baciato di qua e di là e il risultato è che è svenuta sul divano con lo stomaco che la morde e il naso che cola.
I baci di Natale sono, in tempi di influenza, pericolosi?
Beh: sì.
Ma se ne può fare a meno?
Ho sempre provato disagio quando qualcuno mi bacia per finta, nel senso che avvicina il suo viso al mio e poi protende le labbra verso l’aria e subito , con un piccolo scatto del collo, indietreggia svelto: come un cobra che prova a mordere.
Ma sento anche disagio quando mi bacia gente che non conosco, o gente che normalmente a fatica mi saluterebbe o gente che si affanna a farsi vedere che mi bacia perché chi sta intorno pensi che siamo grandi amici.
I baci di Natale sono sanitariamente di esito incerto e eticamente spesso puro spettacolo.
Ma allora, che si fa?
Proporrei una moratoria sui baci di Natale: si autorizzano solo i baci (dati e ricevuti) a chi SI AMA DAVVERO!
E tu cosa ne pensi?
Commenti