Cronaca
20 Gen 2015

Le famiglie numerose esistono ancora?

Papa Francesco ha parlato di nuovo sull’aereo con cui rientrava in Italia dalle Filippine e di nuovo quello che ha detto ha fatto il botto.

“I cattolici non sono conigli, per la paternità responsabile parlate con i parroci e fermatevi a tre figli, che è la soglia per garantire la pensione alla generazione anziana”.

Papa Francesco parla come mangia  e per la Chiesa della Autorità Pontificia è una bella rivoluzione.  Di fatto, benché esista una Associazione  Famiglie Numerose, a me pare che le suddette famiglie in Italia non siano poi tante.

Negli Anni Cinquanta, per dire, in Toscana (zona Pisa ) andava di moda un nome che dice tutto: “Finimola”. Toccava alle bambine che arrivavano dopo i primi cinque o sei figli e più che un nome era un ordine.

non sono cerchi olimpici

da Internet

 

Adesso ci sono famiglie che fanno molti figli perché non praticano la contraccezione e famiglie che adottano molti figli. Ne ho incontrate alcune per la puntata sulla adozione del mio talk show su Rete Quattro “Linee d’ombra” e devo dire che ebbi l’impressione che parecchi di questi genitori record “usassero” i figli per dare un senso alla propria vita, piuttosto che mettere sé stessi al  servizio della vita dei loro figli.

Secondo me, magari sbaglio:

Un figlio NON appartiene ai genitori, non serve per realizzare le nostre ambizioni, né per mantenerci da vecchi, né per farci sposare, né per ottenere l’eredità del suocero. Un figlio è un dono ,secondo me. E appartiene solo a sé stesso.

L’ha detto meglio di me Kalhil Giban: “I tuoi figli non sono figli tuoi. Sono figli della vita”.

Cosa ne pensi tu?

 


Di Antonella Boralevi
Si parla di: Cronaca

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutti i campi del modulo sono obbligatori.